Roma, 29 agosto 2025
Politica

Cornelia, dopo vent’anni riapre il parcheggio della metro A: avrà 239 posti auto

La data fissata è il primo luglio 2026, quando l’infrastruttura tornerà finalmente in funzione per offrire nuovi spazi di sosta a residenti, pendolari e commercianti del XIII municipio

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 15 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

A quasi vent’anni dalla chiusura il parcheggio integrato nella stazione Cornelia della metro A, nel cuore del quartiere Aurelio-Boccea, si prepara a riaprire. La data fissata è il primo luglio 2026, quando l’infrastruttura tornerà finalmente in funzione per offrire nuovi spazi di sosta a residenti, pendolari e commercianti del XIII municipio.

L'avvio dei lavori

Ad annunciare l’imminente riattivazione è stato l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo nell’area per l’avvio dei lavori di rifacimento. La riapertura sarà possibile grazie a un partenariato pubblico-privato con l’impresa Quick Park, che ha preso in carico l’intervento.

I posti nel parcheggio di Cornelia

Il vecchio silos meccanizzato, rimasto inutilizzabile dal 2006 a causa di problemi tecnici, sarà completamente trasformato in un parcheggio a percorrenza circolare, distribuito su due livelli. L’impianto offrirà complessivamente 239 posti auto e 60 per motocicli.

Bonifica e sgombero

Le operazioni di ripristino sono iniziate ufficialmente il 23 giugno, con una prima fase dedicata alla bonifica dell’area: oltre cinque tonnellate di rifiuti sono state rimosse e le rampe d’accesso – dove da tempo trovavano rifugio persone senza fissa dimora – sono state sgomberate. È stato inoltre attivato un sistema di vigilanza notturna per garantire la sicurezza durante i lavori.

Come sarà il nuovo parcheggio

Il parcheggio sarà dotato di tre accessi: due ingressi su piazza dei Giureconsulti, nei due sensi di marcia, e una grande uscita su circonvallazione Cornelia all’altezza di via Azone. La ditta Quick Parking, che gestirà la struttura per i prossimi trent’anni in cambio dell’investimento effettuato, ha firmato un protocollo con Atac per ripristinare i collegamenti diretti con la metro tramite ascensori e scale, proprio come accadeva in passato.

Patanè: «Liberati 1,7 chilometri lineari di spazio di superficie»

«Lo spazio di superficie che potrà essere liberato grazie a questa infrastruttura – ha dichiarato Patanè – è pari a 1,7 chilometri lineari. Un beneficio importante per una zona strategica, fortemente attrattiva sia per l’interscambio dei trasporti sia per il tessuto commerciale».

I prezzi

Il parcheggio adotterà il sistema delle strisce blu, ma proporrà tariffe particolarmente accessibili. Il costo orario sarà di 2 euro, mentre il prezzo massimo giornaliero si fermerà a 14 euro. Sono previsti abbonamenti da 145 euro al mese per la sosta tutti i giorni, da 105 euro per la fascia feriale (dal lunedì al venerdì), e da 100 euro per il solo utilizzo notturno, con accesso dalle 20 alle 8 del mattino.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice