Saranno operativi a ottobre i nuovi autovelox installati in diversi punti strategici della Capitale. Si tratta dei dispositivi annunciati nelle scorse settimane dall’assessore alla Mobilità del Campidoglio, Eugenio Patanè, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti legati all’eccesso di velocità.
La fase di taratura è prevista tra il 3 e il 4 settembre e riguarderà sia apparecchi fissi per il rilievo puntuale della velocità, sia un sistema per la misurazione della velocità media. Una volta completate le verifiche tecniche e ottenute le necessarie autorizzazioni, scatterà un periodo di pre-esercizio di circa trenta giorni, al termine del quale i dispositivi entreranno in funzione a pieno regime. Secondo le stime dell’assessorato, le prime sanzioni potrebbero scattare già entro la metà di ottobre.
«Al termine delle operazioni di taratura – ha spiegato Patanè – partirà un mese di pre-esercizio prima dell’attivazione definitiva del sistema di rilevamento automatico».
Due delle nuove postazioni fisse sorgeranno lungo la tangenziale Est, in via del Foro Italico: una in direzione San Giovanni, circa 350 metri dopo la rampa di immissione di viale della Moschea; l’altra in direzione stadio Olimpico, all’altezza di via della Foce dell’Aniene, 500 metri prima dello svincolo con viale della Moschea.
Un’altra coppia sarà invece installata su viale Isacco Newton, in entrambe le direzioni, nei pressi dell’incrocio con vicolo di Papa Leone.
Infine, i sistemi per il controllo della velocità media troveranno posto lungo la via del Mare, sempre nei due sensi di marcia, all’altezza di viale di Malafede e in prossimità dello svincolo per Acilia.
L’arrivo di questi dispositivi rappresenta solo il primo passo di un piano più ampio: il Campidoglio prevede infatti l’acquisto, nei prossimi tre anni, di almeno 60 nuovi autovelox da affiancare a quelli già esistenti. Nel 2024, i controlli elettronici della velocità hanno garantito incassi per 4,7 milioni di euro, mentre il totale delle multe riscosse in città ha raggiunto quota 168 milioni. Risorse che, ha sottolineato l’amministrazione, vengono reinvestite nella manutenzione stradale e nella mobilità sostenibile. Parallelamente è stata avviata anche la gara per l’acquisto di 38 dispositivi da collocare sui semafori, con lo scopo di rilevare chi attraversa con il rosso.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193