Chi resta a Roma per Ferragosto potrà godere di un ricco calendario di iniziative culturali che trasformeranno la città in un grande palcoscenico diffuso. Dal cinema all’aperto ai musei civici aperti, passando per passeggiate speciali e percorsi tematici, il programma, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è pensato per soddisfare ogni curiosità.
Alle attività organizzate dalle istituzioni culturali cittadine si affiancano i progetti vincitori del bando «Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno», per offrire occasioni di svago e approfondimento anche nelle calde giornate di metà agosto.
Tra le proposte più suggestive spicca la rassegna «Queer Pictures – Fotogrammi di storie LGBTQIA+» alle Terme di Caracalla, che coniuga cinema, cultura e attivismo. Ogni proiezione è introdotta da un talk curato dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e moderato da Morgana, performer e attivista. Il 14 agosto è in programma Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris, seguito da un dibattito su «Famiglie imperfette e identità non conformi: la felicità queer», con l’intervento di Francesca Giuffrida.
Al Teatro all’aperto Ettore Scola, nella Casa del Cinema a Villa Borghese, proiezioni gratuite ogni sera alle 21. Le rassegne spaziano da «Money», dedicata a finanza e potere, a «Grand Hotel Cinema», dove gli alberghi diventano luoghi narrativi centrali, passando per l’«Omaggio a Daniel Day-Lewis» e «Isole», che racconta il Mediterraneo attraverso il cinema. Tra i titoli di Ferragosto, il 15 agosto Grand Hotel di Edmund Goulding, mentre il 17 agosto Un altro Ferragosto di Paolo Virzì.
Il Teatro Tor Bella Monaca inaugura il 19 agosto «Cinema di Raccordo 2», con pellicole per tutti i gusti: dal 20 agosto Io sono ancora qui di Walter Salles e, il 21, il film d’animazione Il robot selvaggio di Chris Sanders.
Ferragosto sarà anche occasione per scoprire luoghi meno conosciuti grazie a «PE-PPE! Non sarà il solito giro», l’autobus colorato che collega i municipi ai siti culturali della città. Il progetto, curato dal Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Municipi e Sovrintendenza Capitolina, permette di partecipare gratuitamente a visite e spettacoli, con accesso libero anche a eventi solitamente a pagamento.
Un’esperienza fuori dall’ordinario è offerta dal progetto «Cultura e Arte sul Fiume e sul Mare» della Pro Loco Ostia mare di Roma: un percorso dal Parco d’Affaccio di Ostia Antica fino alla foce del Tevere, con passeggiate nella riserva naturale e gite in battello tra l’isola Boacciana e l’Idroscalo. Prossima data, il 17 agosto, con partecipazione gratuita su prenotazione.
I Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale resteranno aperti il 15 agosto. Oltre alle collezioni permanenti, il pubblico potrà ammirare mostre come «Una Regina polacca in Campidoglio» ai Musei Capitolini, «Franco Fontana. Retrospective» al Museo dell’Ara Pacis, «George Hoyningen-Huene. Art.Fashion.Cinema» e «Amano Corpus Animae» a Palazzo Braschi, o l’«Omaggio a Carlo Levi» alla Galleria d’Arte Moderna. Villa Torlonia ospita esposizioni dedicate a Niki Berlinguer, all’arte ucraina delle pysanka e alla storia d’amore tra Mario Mafai e Antonietta Raphaël.
Saranno visitabili anche il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, i Fori Imperiali e il Circo Massimo, dove si potrà vivere l’esperienza immersiva del «Circo Maximo Experience».
Infine, il programma «Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025» propone visite guidate e laboratori gratuiti, come la passeggiata a Villa Borghese il 15 agosto o il laboratorio sensoriale al Museo Carlo Bilotti il 17 agosto, con attività in italiano e inglese.
Per informazioni, prenotazioni e calendario completo, consultare il sito www.culture.roma.it o contattare lo 060608, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193