La "Madonna fiumarola" ha iniziato domenica 13 luglio da Fiumicino la sua processione che la riporterà nella Chiesa di Sant'Agata in Trastevere, su via della Lungaretta, per le celebrazioni della Festa de' Noantri. La tradizione vuole che la statua di legno di cedro percorra a ritroso il Tevere così come accadde nel 1535 quando la statua della Madonna venne ritrovata da alcuni pescatori corsi alla foce del fiume, per poi affidarla ai carmelitani della Basilica di San Crisogono a Trastevere, diventando così la Santa Protettrice dei trasteverini.
La Festa de' Noantri è così iniziata nella mattinata di domenica con la Messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Porto e Santa Rufina, Gianrico Ruzza. Ogni anno, nei giorni della festa della Madonna del Carmine, la comunità di Santa Maria Porto della Salute di Fiumicino si unisce a quella trasteverina grazie all'Arciconfraternita Del Carmine Trastevere, promotrice di questa celebrazione rievocativa.
Con il vescovo Ruzza, che è solidale dell'Arciconfraternita, ha concelebrato don Paolo Asolan, rettore di Sant'Agata. Presenti, oltre ai fedeli, il sindaco di Fiumicino Mario Baccini ed il comandante della Capitaneria di Porto di Roma, Silvestro Girgenti.
La celebrazione è proseguita in corteo su via Torre Clementina nella processione verso la banchina del porto canale per l'omaggio di una corona di fiori in mare, dopo che la sacra immagine mariana è stata imbarcata sulla prua di un gommone della guardia costiera, scortata da moto d'acqua della polizia.
Nel cuore delle celebrazioni della Festa de' Noantri, il programma religioso del 2025 si conferma ricco di appuntamenti solenni e partecipati, organizzati dalla Venerabile Arciconfraternita del SS.mo Sacramento e Maria SS.ma del Carmine in Trastevere. Il triduo di preparazione si apre dal 13 al 15 luglio con la recita del Rosario e la celebrazione della Messa presso la chiesa di Sant’Agata. Il 16 luglio, giorno liturgico dedicato alla Madonna del Carmine, si svolgeranno tre messe solenni, tra cui quella delle 11:00 presieduta da S.E.R. mons. Vittorio Francesco Viola, segretario del Dicastero per il Culto Divino, che sarà anche occasione per l’investitura dei nuovi confratelli e consorelle. In serata, la Messa pontificale sarà animata dal coro Federcori e onorata dalla fanfara a cavallo della Polizia di Stato.
Il culmine della festa è previsto per sabato 19 luglio con la processione per le vie di Trastevere, preceduta dalla Messa pontificale celebrata dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, e seguita dall’omaggio del Sindaco di Roma alla Madonna del Carmine. La Sacra Statua indosserà per l’occasione un abito donato dallo stilista Alfonso Parete. Dopo il corteo, l’arrivo della processione sarà salutato dalla fanfara dei bersaglieri.
Il programma prosegue con l’Ottavario in Sant’Agata, serate di adorazione, e appuntamenti liturgici fino al 28 luglio. Da segnalare, il 27 luglio, la suggestiva “Madonna fiumarola”, con la statua trasportata su un’imbarcazione lungo il Tevere fino a Trastevere, seguita da processione terrestre e fuochi d’artificio in Largo San Giovanni de’ Matha. Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook dell’Arciconfraternita. Il programma completo è disponibile al link.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193