Roma, 29 agosto 2025
Attualità
Politica

PNRR Roma, Caudo su scuola Palenco: «Esclusa dai fondi per problemi strutturali, non per occupazione»

Il presidente della Commissione Speciale PNRR replica alle accuse della destra: i fondi saranno redistribuiti e i lavori proseguiranno con risorse comunaliù

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 12 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

«La fuoriuscita dai fondi PNRR dell’Istituto per l’Infanzia in via Liberato Palenco 60 nel IV Municipio è dovuta esclusivamente alle condizioni strutturali dell’edificio e non allo stato di occupazione temporanea», ha dichiarato Giovanni Caudo, presidente della Commissione Speciale PNRR di Roma.

Caudo ha ricordato che già nella seduta del 27 gennaio 2025 era emerso come l’immobile necessitasse di un intervento di ristrutturazione molto più ampio del previsto, impossibile da concludere entro la scadenza fissata dal Piano nel giugno 2026. La decisione, comunicata ufficialmente il 28 gennaio, ha quindi portato al definanziamento del progetto. «La destra smetta di fare speculazione politica sui fondi PNRR di Roma, che rappresentano un caso di successo nazionale», ha aggiunto.

La critica di Colarossi (FI)

Sulla vicenda era intervenuto Marco Colarossi, vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Lazio, che aveva definito «assolutamente inaccettabile» la perdita dei fondi destinati alla scuola Palenco, circa 4,3 milioni di euro. «L’edificio da un anno è occupato abusivamente da circa 200 persone, fatto che rende impossibile l’avvio dei lavori», aveva denunciato Colarossi, parlando di «assoluta inattività dell’amministrazione comunale». Secondo il consigliere regionale, l’eventuale perdita dei finanziamenti rappresenterebbe «un disastro politico e amministrativo», privando il quartiere di Rebibbia di un fondamentale servizio pubblico.

Baglio (PD): «I fondi non andranno persi»

A sostegno delle parole di Caudo è intervenuta Valeria Baglio, capogruppo del Partito Democratico in Assemblea Capitolina. «I fondi del PNRR destinati alla scuola di via Palenco non andranno affatto persi. Forse il consigliere regionale Colarossi farebbe bene a documentarsi prima di fare propaganda», ha dichiarato. Baglio ha ricordato che la cabina di regia coordinata dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore Battaglia ha deciso di finanziare l’intervento con risorse comunali, destinando le risorse PNRR ad altri plessi. «La Giunta Gualtieri sta investendo sulla scuola e sulle periferie fondi senza precedenti, portando avanti un piano complessivo di trasformazione della città», ha concluso.

Fondi redistribuiti e risorse ordinarie

Caudo ha spiegato che i fondi PNRR originariamente previsti per la scuola Palenco saranno riallocati su altri plessi scolastici, liberando risorse ordinarie con cui sarà possibile comunque realizzare l’intervento nel IV Municipio, anche se oltre la scadenza del 2026. Ha inoltre ricordato che la Commissione Speciale PNRR ha più volte affrontato nel 2025 il tema delle scuole con sedute specifiche e che a Roma sono stati destinati circa 400 milioni di euro per le periferie, la quota più alta dopo quella per il trasporto pubblico locale.

L'occupazione dell'ex scuola in via Palenco

Lo stabile in questione è chiuso da circa tre anni edè stato occupato lo scorso 16 settembre da una sessantina di famiglie coordinate dal Movimento per il diritto dell'abitare. L'ingresso nello stabile è stato deciso per trovare una soluzione a una condizione di forte emergenza che coinvolgeva i nuclei famigliari costretti a vivere accampati per diversi mesi sotto l’assessorato alla casa del Comune di Roma e poi davanti alla scuola Sibilla Aleramo, accanto alla fermata metro di Rebibbia.

Sul caso si era già mosso l’assessorato alle Politiche abitative di Roma Capitale, aprendo un'interlocuzione con il prefetto per spostare le famiglie.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice