La linea metropolitana B/B1 è sospesa da oggi a domenica 10 agosto per consentire i lavori di demolizione del cavalcavia di via Giulio Rocco, nel quartiere Garbatella. Il servizio è interamente sostituito da bus navetta: le linee MB collegheranno Laurentina a Rebibbia, mentre le linee MB1 faranno la spola tra piazza Bologna e viale Ionio. Per percorrere la B1 sarà necessario cambiare mezzo a piazza Bologna. I dettagli sulle fermate sono disponibili sul sito atac.roma.it
Durante l’interruzione, comunica Atac, si svolgeranno anche lavorazioni sulla linea. Inoltre, domenica, la linea MB sarà deviata per la consueta pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e non transiterà davanti alla stazione Colosseo.
Nel weekend saranno coinvolti anche i collegamenti della ferrovia Metromare, la ex Roma-Lido. La tratta Porta San Paolo – Vitinia sarà chiusa, con servizio sostitutivo garantito da bus. I treni continueranno a circolare nella tratta Vitinia – Cristoforo Colombo.
Fino a domenica sarà inoltre vietato il transito in via Sarsina, tra via Ostiense e via Copparo, per agevolare l’ingresso e l’uscita dei mezzi Cotral diretti alla stazione di Vitinia. Astral fornisce aggiornamenti e dettagli sulla viabilità e sui servizi sostitutivi sul proprio sito.
Nel cantiere per la demolizione del ponte di via Giulio Rocco sono iniziati oggi gli interventi principali, con la rimozione della vecchia struttura. L’operazione di smontaggio è stata programmata in due fasi: venerdì sul lato Garbatella, sabato su quello Ostiense. La sospensione del servizio metropolitano e della Metromare si è resa necessaria per consentire lo “svaro” in sicurezza da parte delle gru.
Secondo il Campidoglio, nelle scorse settimane sono stati completati gli interventi preliminari, tra cui lo spostamento dei sottoservizi, le indagini geologiche e archeologiche richieste dalla Soprintendenza e le modifiche alla linea aerea dei binari. Il pre-taglio dell’impalcato è stato effettuato nelle ultime due settimane durante le ore notturne.
Il nuovo ponte in carpenteria metallica, già pronto in cantiere, sarà varato a settembre tramite una manovra unica con una gru da 53 metri e 700 tonnellate. Le finiture si concluderanno entro fine 2025, data prevista per la riapertura al traffico.
L’opera, dal valore complessivo di 4,8 milioni di euro, è finanziata congiuntamente da Roma Capitale e Regione Lazio, e realizzata da Astral in coordinamento con il Dipartimento capitolino Lavori Pubblici.
«La riconnessione tra due quadranti fondamentali della città – ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini – passa anche da interventi articolati come questo, che richiedono uno sforzo ingegneristico e logistico eccezionale». A intervento concluso sarà restituito anche il parcheggio oggi occupato dal cantiere, riqualificato con nuovo asfalto, stalli riorganizzati e nuove piantumazioni.
Il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, ha aggiunto: «Si tratta di un intervento molto atteso da cittadini e cittadine, che restituirà piena continuità urbana in un nodo strategico tra Garbatella e Ostiense. Il cantiere è stato particolarmente complesso anche per il contesto densamente abitato, ma grazie a un lavoro coordinato tra istituzioni e soggetti attuatori siamo oggi vicini a un risultato concreto e tangibile per il territorio».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193