A un mese dall’esplosione che ha colpito via dei Gordiani, nel cuore del V municipio, l’amministrazione capitolina continua a lavorare su più fronti per riportare alla normalità uno dei quartieri più segnati dal tragico evento. Al centro delle attività, la messa in sicurezza delle aree coinvolte, il sostegno alle famiglie colpite e la ricostruzione degli edifici danneggiati. Per coordinare ogni intervento è stata attivata in Campidoglio una cabina di regia con la partecipazione di tutti gli assessori competenti, incaricata di monitorare l’avanzamento dei lavori e garantire un’azione tempestiva e condivisa.
Tra i progetti più urgenti figura la riqualificazione della scuola Balzani, seriamente danneggiata dall’esplosione. I lavori, che saranno finanziati con uno stanziamento di 2,1 milioni di euro a bilancio, potranno partire entro il mese di settembre, una volta ultimati i passaggi amministrativi. L’impresa incaricata – già selezionata attraverso l’accordo quadro – ha effettuato un primo sopralluogo e il progetto esecutivo è in fase di completamento. Per ridurre i tempi, è stata anticipata anche la fase di ordinazione degli infissi, che richiederanno circa tre mesi per la consegna.
Le operazioni partiranno dalle lavorazioni esterne: si procederà con la rimozione dei materiali danneggiati, interventi su murature e coperture, sistemazione delle aree verdi e del campo da basket. In un secondo momento, dopo l’arrivo degli infissi, si passerà agli interventi interni: posa delle porte, ripristino degli impianti, ricostruzione delle due scale di sicurezza e rifacimento del tetto, che sarà dotato di pannelli isolanti. Se le risorse lo permetteranno, sarà realizzato anche un cappotto termico per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
«Ci siamo mossi fin da subito – ha spiegato l’assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini – accelerando tutte le procedure per anticipare l’avvio del cantiere. Non vogliamo solo restituire una scuola funzionante, ma migliorarla sotto ogni aspetto, dalla sicurezza all’isolamento termico. Abbiamo preso un impegno preciso con il territorio e lo porteremo avanti con determinazione».
Dopo un mese dall’incidente, la cabina di regia si è riunita per fare il punto sulle azioni già intraprese e valutare le tempistiche. «Le strutture tecniche – ha detto l’assessore alle Periferie Pino Battaglia – hanno presentato i report sui lavori in corso, che risultano in linea con quanto programmato. Continueremo a monitorare tutto da vicino, in costante contatto con il presidente del municipio Mauro Caliste e con gli uffici territoriali». E ha concluso: «Ovviamente, il lavoro della Cabina, del quale siamo estremamente soddisfatti anche a seguito della riunione di venerdì scorso (1 agosto, ndr), sarà condiviso anche con i comitati dei cittadini, che saranno ascoltati e informati sullo stato dell'arte. A tal fine abbiamo fissato il prossimo appuntamento per mercoledì 6 agosto».
Anche sul fronte ambientale gli interventi non si sono fermati. Nelle settimane successive all’esplosione, le squadre comunali hanno provveduto alla rimozione del materiale vegetale bruciato o pericolante, per garantire la sicurezza pubblica. «Stiamo anche monitorando la vegetazione del parco di Villa De Sanctis – ha spiegato l’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi – e provvedendo alla rimozione dei frammenti cementizi e metallici dispersi nell’area verde a causa dello scoppio».
Intanto, per garantire continuità didattica agli alunni della scuola Balzani, l’assessorato alla Scuola ha attivato una rete di supporto che prevede l’accoglienza degli studenti in plessi limitrofi, dove troveranno il proprio materiale didattico e saranno accompagnati da un servizio di trasporto scolastico gratuito. «Siamo impegnati dal primo giorno – ha dichiarato l’assessora alla Scuola Claudia Pratelli – per ridurre al minimo i disagi, sostenere la comunità scolastica e garantire a tutti gli alunni e le famiglie il massimo della normalità possibile».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193