Giornata cruciale per il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali del I municipio , del Centro di Roma. Con approvazione unanime da parte del Consiglio municipale, è stato varato oggi il nuovo Regolamento per l’istituzione della Consulta dei Residenti, strumento che consentirà un dialogo diretto tra cittadini e istituzioni su temi urbanistici, ambientali e sociali.
La Consulta dei Residenti sarà un organismo partecipativo riconosciuto, che potrà intervenire su tutte le materie di competenza delle commissioni municipali e degli assessorati. Si tratta di una novità assoluta per il Centro Storico di Roma, zona soggetta a profondi cambiamenti e pressioni urbanistiche.
La proposta originale, firmata dai consiglieri Spinaci, Grazioli, Naim, Auer e Pollicita, è stata sottoposta a un ampio dibattito pubblico che ha coinvolto associazioni e comitati territoriali. In prima linea la Racv – Rete di Associazioni per una Città Vivibile, che ha contribuito con spirito propositivo.
«Abbiamo voluto evitare che questa Consulta fosse solo un organismo simbolico» – dichiara Nicola Alberto Barone, presidente Racv – «ma che potesse diventare un vero strumento operativo al servizio della cittadinanza».
Il confronto ha portato alla redazione di un maxi-emendamento al testo iniziale, accolto dai promotori e approvato all’unanimità dall’Assemblea municipale. La Consulta sarà immediatamente operativa, segnale concreto di una volontà di cambiamento reale e non solo formale.
«Dopo una lunga e travagliata gestazione – commenta Barone – finalmente prende vita un organismo che potrà far sentire la voce dei cittadini nei principali processi di trasformazione urbana di questa delicatissima area della città».
Grazie a questo nuovo organismo, i residenti avranno uno spazio istituzionale stabile per esprimere pareri, proposte e critiche su tutto ciò che riguarda la loro qualità della vita. Dall’urbanistica alla mobilità, dalla gestione degli spazi pubblici ai temi ambientali, la Consulta dei Residenti sarà un presidio di democrazia partecipativa.
L’approvazione del Regolamento per la Consulta dei Residenti del Municipio Roma I Centro, avvenuta il 24 luglio 2025, rappresenta un passo importante in un percorso partecipativo che ha visto, negli ultimi mesi, una forte mobilitazione civica da parte della Racv – Rete di Associazioni per una Città Vivibile.
La Racv, che raccoglie una ventina di comitati dei rioni storici romani, è intervenuta in modo tenace e costruttivo su diverse questioni riguardanti la vivibilità del Centro storico. Tra queste, particolare attenzione è stata rivolta al Regolamento Osp (Occupazioni di suolo pubblico), per il quale le associazioni hanno avanzato proposte migliorative su aspetti chiave come il mantenimento dei Piani di Massima Occupabilità (Pmo), il contenimento dell’estensione delle Osp nelle aree pedonali, la tutela del decoro urbano e dello spazio pubblico, la salvaguardia dei posti auto e della mobilità dei residenti e maggiore attenzione alla sicurezza e alla fruibilità degli spazi
La Racv ha inoltre sottolineato, nel corso di varie iniziative pubbliche, l’importanza di una più ampia consultazione civica nelle fasi di stesura dei regolamenti che impattano sulla vita quotidiana dei cittadini. Manifestazioni, incontri e sit-in - tra cui quelli a Campo de’ Fiori, Trastevere e Campidoglio - hanno dato voce a istanze diffuse: maggiore equilibrio tra residenzialità e offerta turistica, una gestione attenta della vita notturna, ora fuori controllo, e una regolazione condivisa dell’uso dello spazio pubblico.
Il presidente della rete, Nicola Alberto Barone, ha più volte evidenziato come la partecipazione dei cittadini sia un valore aggiunto per le istituzioni, non un ostacolo. Da questo clima di confronto - talvolta acceso, ma sempre orientato al miglioramento della qualità della vita urbana.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193