Nel cuore della Capitale, tra via del Corso e piazza Augusto Imperatore, un nuovo spazio urbano è stato restituito ai cittadini e ai turisti. Largo dei Lombardi è ufficialmente riaperto al pubblico, completamente riqualificato e pedonalizzato, dopo un intervento che ha trasformato un’area in passato degradata in un punto di connessione strategico tra la città storica e quella contemporanea.
La cerimonia d’inaugurazione si è svolta nella tarda mattinata di martedì 5 agosto, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, della presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi, di Leduina Petrone, institutional affairs director di Edizione spa, e di Mauro Montagner, amministratore delegato di Dekus. Il progetto, frutto di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, ha visto il contributo determinante della società Edizione spa, in sinergia con la Soprintendenza speciale archeologica belle arti e paesaggio, la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, il I municipio e gli assessorati capitolini alla Mobilità e ai Lavori pubblici.
L’intervento ha valorizzato l’antico fornice monumentale presente nella piazza, trasformandolo in una galleria di collegamento naturale tra via del Corso e l’area del Mausoleo di Augusto, migliorando l’accessibilità pedonale verso piazza Augusto Imperatore e rafforzando il legame visivo e funzionale tra due delle aree più simboliche della città. In più Areti ha installato 3 nuovi punti luce per un totale di 9 lampade, tutte al led, da 53 watt l'una, rendendo così la nuova area illuminata e sicura.
«Restituiamo alla città uno spazio meraviglioso e completamente rinnovato, di cui beneficeranno romani e turisti», ha dichiarato il primo cittadino. «Quest’area centrale, interamente pedonalizzata, collega via del Corso alla nuova piazza Augusto Imperatore e incarna perfettamente la nostra visione di città: più spazi e socialità, rispetto per il patrimonio storico e sostenibilità ambientale. Abbiamo fatto una promessa e la stiamo mantenendo, rendendo Roma più vivibile e favorendo un maggiore senso di comunità».
Il sindaco ha ricordato le condizioni dell’area fino a poco tempo fa: «C’era una situazione che oggi sembra incredibile, ma che era purtroppo considerata normale: parcheggi a cielo aperto, installazioni abusive, degrado diffuso. Tutto questo in un’area di enorme valore storico, architettonico e urbanistico. L’intervento è stato di grande qualità, sia nei materiali utilizzati che nell’esecuzione dei lavori. Si è creata una nuova piazza bella e funzionale, che ricostruisce una visione urbanistica radicata nel progetto di Morpurgo».
L’intervento, infatti, si inserisce nel disegno urbano originario che unisce la città contemporanea a quella archeologica, connettendo idealmente il nuovo spazio alla scalinata che conduce alla quota imperiale, fino all’Ara Pacis e al Tevere. «È una ricucitura preziosa del cuore della città», ha sottolineato Gualtieri, invitando tutti a visitare il luogo e a godere della vista panoramica unica: «Mettendovi al centro di via del Corso, potete ammirare quattro meraviglie di Roma nei quattro assi cardinali».
A esprimere soddisfazione anche Leduina Petrone, che ha sottolineato il valore strategico dell’intervento come primo passo di un progetto più ampio: «Questa riqualificazione è parte di un investimento più ampio che, come Edizione, intendiamo portare avanti nei prossimi mesi per valorizzare l’area di Augusto Imperatore. Continueremo a lavorare in piena sinergia con il comune di Roma, senza la cui collaborazione questo primo risultato non sarebbe stato possibile. È importante per noi, in qualità di realtà industriale globale con testa e cuore in Italia, poter contribuire al rilancio di Roma come modello di bellezza unico al mondo».
La conclusione dell’opera segna l’avvio di una nuova fase per l’intera zona. Secondo quanto annunciato, entro la fine del 2026 l’area sarà completata con l’apertura di spazi commerciali, tra cui negozi di moda, ristoranti e brand internazionali. «Abbiamo restituito un altro frammento di quel meraviglioso cono visivo che Morpurgo aveva immaginato», ha concluso la presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193