Tre progetti scolastici a Roma non riceveranno più fondi del Pnrr e saranno coperti con risorse ordinarie. Si tratta della scuola di via Palenco a Ponte Mammolo, per cui tornano a Bruxelles 4,368 milioni di euro, e della Fabio Filzi al Collatino, che perde 2,2 milioni. Entrambe si trovano nel IV Municipio. Nel VI Municipio, a Finocchio, resta bloccata la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia a causa della mancata espropriazione di una piscina privata, nonostante il progetto sia discusso dal 2008.
«Su sei scuole in una situazione critica, tre escono dai finanziamenti europei — spiega il presidente della commissione Pnrr Giovanni Caudo — e i progetti che purtroppo si sono rivelati più complicati del previsto verranno finanziati con fondi ordinari».
Il Campidoglio ha ottenuto fondi per 284 interventi, per un totale di 1.136.171.287,30 euro. Il 91% dei progetti è stato avviato, con alcune opere già concluse, come il restauro di fontane e monumenti del programma “Caput Mundi”. Il restante 9% degli interventi non è ancora partito.
La mobilità sostenibile è al centro degli investimenti, con l’acquisto di bus elettrici, il progetto del Grab, nuovi treni della metropolitana e nuove linee tranviarie. Sono in arrivo 35 nuovi treni per la metro, il primo arrivato ad aprile e il secondo nella notte tra il 5 e il 6 agosto. Tra le nuove linee tranviarie figura la Termini–Vaticano–Aurelio, finanziata con fondi Pnrr e ministeriali: le risorse europee coprono i treni, mentre la parte infrastrutturale sarà realizzata con fondi statali.
Tra gli interventi in corso figura anche la pedonalizzazione di largo Corrado Ricci, resa visibile dalla rimozione di un distributore di benzina. Tutti i lavori dovranno essere completati entro il 2026.
«È fondamentale avviare da subito la pianificazione delle azioni successive alla scadenza del Pnrr — commenta Caudo — per scongiurare il rischio che, una volta conclusi i lavori nel giugno 2026, la carenza di risorse e l’assenza di strategie condivise compromettano la tenuta e la valorizzazione degli interventi realizzati».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193