Roma, 29 agosto 2025
Attualità

Superaurora Festival, Ostia sotto assedio. Caos, rifiuti e giovani in coma etilico. Il municipio: «Verifiche in corso»

Tra i problemi principali sono stati segnalati accessi al pronto soccorso di giovani in coma etilico, parcheggi abusivi e sosta selvaggia in aree protette come viale della Villa di Plinio, al punto da impedire il passaggio anche ai mezzi di soccorso

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 17 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Si è concluso questo fine settimana il Superaurora Festival, l'evento di musica che si è svolto nella cornice della tenuta di Castel Fusano, a Ostia. Ma a festival finito, il bilancio è tutt’altro che positivo. Disagi, allarmi sanitari e danni ambientali hanno scatenato la reazione delle istituzioni locali e l’indignazione di cittadini e associazioni.

Giovani in coma etilico e macchine in mezzo alla strada

A farsi portavoce delle criticità è stato il presidente del X municipio, quello di Ostia, che si è detto preoccupato per quanto accaduto durante l’evento. L’amministrazione di Mario Falconi ha infatti preso atto delle numerose segnalazioni arrivate da cittadini, associazioni ambientaliste e forze dell’ordine, e ha avviato un approfondimento per chiarire le dinamiche e le responsabilità.

Tra i problemi principali si segnalano accessi al pronto soccorso di giovani in coma etilico, parcheggi abusivi e sosta selvaggia in aree protette come viale della Villa di Plinio – al punto da impedire il passaggio anche ai mezzi di soccorso –, musica oltre i limiti acustici consentiti e un grave abbandono di rifiuti in una delle zone verdi più tutelate del litorale romano.

«Abbiamo preso atto dei gravi disagi causati e stiamo approfondendo quanto accaduto, raccogliendo le relazioni delle forze dell’ordine e delle autorità competenti, in aggiunta alle numerose segnalazioni di cittadini e associazioni ambientaliste del Lazio», ha detto Mario Falconi in una nota.

Superaurora Festival, aperte verifiche per definire eventuali responsabilità

Il municipio intende ora verificare, insieme al Campidoglio e gli enti preposti, se le procedure autorizzative siano state seguite correttamente.

Ha poi ribadito che non si tratta di una presa di posizione contro gli eventi culturali e musicali, ma che l'organizzazione di appuntamenti pubblici deve sempre tenere conto della cornice normativa e delle caratteristiche del territorio: «Va benissimo promuovere eventi, favorire la cultura e offrire ai giovani momenti di socialità e intrattenimento – ha concluso– ma questo può e deve avvenire sempre nel rispetto della legalità, della sicurezza delle persone e della tutela ambientale».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice